Trekking + Attenzione al Corpo

P1030405
A camminare non sono solo le nostre gambe, ma è l’intero corpo ed è un insieme di percezioni, sensazioni e movimenti. Imparare a muovere il corpo intero rilasciando gli sforzi inutili e prestandogli attenzione, ci porta a faticare meno e ad avere maggior piacere nella nostra vita e anche nelle nostre esperienze di trekking!

Imparare a essere attenti e consapevoli ci permette di riappropriarci del nostro corpo, apprendendo anche un modo differente di reagire di fronte a sintomi dolorosi.

Sabato 22 Novembre 2014 a Mombello di Torino, in occasione della festa dell’associazione escursionistica, Escuriosando Trekking, offriremo l’opportunità di scoprire un modo diverso di percepire il corpo, attraverso la metodologia di lavoro del Metodo Grinberg.

Sarà possibile fare una prova pratica che consiste in una breve sessione sulla zona di spalle e collo oppure su un sintomo doloroso.

La partecipazione è libera;
solo per motivi organizzativi, è gradita la prenotazione.

La festa è aperta a tutti, camminatori e non.

Maggiori dettagli sulla festa: http://www.escuriosandotrekking.it
Sarà possibile effettuare facili escursioni a piedi e in mountain bike e per i bambini ci saranno dei laboratori a cura delle guide escursionistiche; a seguire presentazione del concorso fotografico e cena a buffet.

Per info sulle sessioni di prova del Metodo Grinberg: www.comestarebene.com
+39 3479828136
comestarebene@gmail.com

Share

Martedì 28 Ottobre: usare le qualità innate del corpo di ristabilirsi

Il Recovery è una metodologia specifica del metodo Grinberg.
Le sedute di Recovery una serie di incontri focalizzati esclusivamente su una condizione fisica che richiede urgenza e precisione al fine di ridurre la sofferenza nel più breve tempo possibile. Il dolore viene utilizzato dal corpo per richiamare la nostra attenzione e ricevere delle sedute di Recovery quando il dolore è intenso fa sì che il corpo possa accedere più velocemente e più semplicemente alle risorse che possiede in modo naturale per guarire e rimettersi in sesto.

Per chi è indicato un processo di recovery
Il percorso di Recovery è indicato per chi soffre di condizioni fisiche acute ed anche per chi soffre di condizioni croniche serie che, in entrambi i casi, hanno un impatto notevole nella vita quotidiana.

Possibili condizioni con cui è possibile lavorare in un processo di Recovery:

– lesioni o ferite dopo un incidente
– prima o dopo un’operazione chirurgica
– dopo un trauma fisico
– ferite o cicatrici che non sono guarite bene
– infiammazione delle articolazioni
– dolore cronico, come dolori mestruali molto forti, lombalgia, emicrania, cervicale, mal di schiena…

DOVE:
Studio Medico via Artisti 29 – Torino
Per motivi organizzativi, e’ necessaria la prenotazione. Telefonare al +39 3479828136

Prezzo promozionale €40,00

Share

Partecipazione alla festa di Escuriosando Trekking

trekking_gian

A camminare non sono solo le nostre gambe, ma è l’intero corpo ed è un insieme di percezioni, sensazioni e movimenti. Imparare a muovere il corpo intero rilasciando gli sforzi inutili e prestandogli attenzione, ci porta a faticare meno e ad avere maggior piacere nella nostra vita e anche nelle nostre esperienze di trekking!

Imparare a essere attenti e consapevoli ci permette di riappropriarci del nostro corpo, apprendendo anche un modo differente di reagire di fronte a sintomi dolorosi.

In occasione della festa di Escuriosando Trekking, offriremo l’opportunità di avere un’esperienza attraverso prove pratiche in modo da scoprire un modo diverso di percepire il corpo.

Le prove pratiche consistono in una breve sessione sulla zona di spalle e collo oppure su un sintomo doloroso.

La partecipazione è libera.

Solo per motivi organizzativi, è gradita le prenotazione mandando una mail a: comestarebene@gmail.com

Quando: sabato 22 novembre 2014 dalle 16.00 alle 18.30
Dove: Sala Comunale di Mombello di Torino

Qui tutti i dettagli della festa: Escuriosando Fest

Share

RICERCA SUGLI EFFETTI DEL METODO GRINBERG sui DOLORI LOMBARI – a TelAviv

Traduzione dall’inglese dello SCOPO della RICERCA e sua DESCRIZIONE dettagliata.

Per leggere tutto (in inglese) potete andare al seguente link: http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01474447

SCOPO
Lo scopo della ricerca è di verificare l’efficienza di praticare gli strumenti del Metodo Grinberg nel ridurre il dolore lombare, diminuendo le limitazioni nel movimento dovute al dolore e migliorare la qualità della vita in generale.

L’ipotesi proposta è che imparando a percepire il dolore in modo differente, il livello di dolore si ridurrà e il benessere generale migliora.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La ricerca includerà 140 pazienti, che hanno frequentato la Clinica del Dolore a causa di mal di schiena cronico nella zona lombare. I pazienti saranno divisi in 2 gruppi: un gruppo riceverà cure tradizionali (gruppo di controllo), l’altro gruppo riceverà  trattamenti del Metodo Grinberg da soli o in aggiunta delle cure di trattamento standard. Qualsiasi cambiamento nel regime farmacologico sarà fatto consultando il medico e il cambiamento sarà registrato.

Strumenti e Metodi. Un paziente, tra i volontari che prendono parte alla ricerca, saranno invitati alla clinica del dolore “Ichilov” al fine di riempire un questionario e firmare un modulo di consenso.
Ogni partecipante del gruppo dell’esperimento parteciperà a delle serie di 6 sedute, che durano 1 ora ciascuna, in un arco di tempo da 6 a 8 settimane consecutive, con uno degli operatori diplomati del Metodo Grinberg che partecipano all’esperimento. Ogni partecipante riceverà le sessioni dallo stesso operatore del Metodo Grinberg durante l’esperimento. Immediatamente dopo la seduta, i partecipanti compileranno lo stesso questionario dato all’inizio dell’esperimento. Il gruppo di controllo, non trattato con il Metodo Grinberg, risponderà al questionario dopo 6-8 settimane di solo trattamento farmacologico.

Share