3.512 metri s.l.m. …finalmente Punta Tersiva

Finalmente, dopo tanto tempo, sono salita sulla Tersiva partendo dalla Valle di Champorcher. Una salita molto impegnativa, non solo X la lunghezza e il dislivello, ma soprattutto per il tipo di percorso su sfasciumi e terra che come fai un passo cade giù qualcosa e per l’impegno fisico che in più passaggi ha richiesto l’uso delle mani e un pochino di arrampicata. Ecco, ringraziavo di aver fatto qualche lezione anni fa’ per affrontare la paura del vuoto, perché domenica mi sono tornate utili. Alle 13.15 eravamo in vetta. Che emozione e che soddisfazione!
24 luglio 2017

Share

Quest’anno a Natale… fai un regalo originale!

buono_regalo_grinberg

La seduta del buono regalo potrà essere focalizzata su:
– un dolore fisico, cronico o acuto
– il recupero fisico prima o dopo un periodo di stress, dopo uno sforzo intenso
– il rilassamento

Per insegnare attraverso il corpo, verrà utilizzata la metodologia di lavoro sul corpo del Metodo Grinberg che si basa sullo sviluppo dell’attenzione, percezione e esperienza.

La seduta avrà durata di circa un’ora e mezza, comprenderà l’analisi del piede e il trattamento.

Il buono regalo in occasione di Natale ha il prezzo scontato del 50%.

Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario e il buono regalo inviato via mail pronto da stampare.
E’ possibile anche il ritiro a mano del buono regalo cartaceo.

Per maggiori informazioni, non esitate a contattarmi.

Share

RICERCA SUGLI EFFETTI DEL METODO GRINBERG sui DOLORI LOMBARI – a TelAviv

Traduzione dall’inglese dello SCOPO della RICERCA e sua DESCRIZIONE dettagliata.

Per leggere tutto (in inglese) potete andare al seguente link: http://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01474447

SCOPO
Lo scopo della ricerca è di verificare l’efficienza di praticare gli strumenti del Metodo Grinberg nel ridurre il dolore lombare, diminuendo le limitazioni nel movimento dovute al dolore e migliorare la qualità della vita in generale.

L’ipotesi proposta è che imparando a percepire il dolore in modo differente, il livello di dolore si ridurrà e il benessere generale migliora.

DESCRIZIONE DETTAGLIATA
La ricerca includerà 140 pazienti, che hanno frequentato la Clinica del Dolore a causa di mal di schiena cronico nella zona lombare. I pazienti saranno divisi in 2 gruppi: un gruppo riceverà cure tradizionali (gruppo di controllo), l’altro gruppo riceverà  trattamenti del Metodo Grinberg da soli o in aggiunta delle cure di trattamento standard. Qualsiasi cambiamento nel regime farmacologico sarà fatto consultando il medico e il cambiamento sarà registrato.

Strumenti e Metodi. Un paziente, tra i volontari che prendono parte alla ricerca, saranno invitati alla clinica del dolore “Ichilov” al fine di riempire un questionario e firmare un modulo di consenso.
Ogni partecipante del gruppo dell’esperimento parteciperà a delle serie di 6 sedute, che durano 1 ora ciascuna, in un arco di tempo da 6 a 8 settimane consecutive, con uno degli operatori diplomati del Metodo Grinberg che partecipano all’esperimento. Ogni partecipante riceverà le sessioni dallo stesso operatore del Metodo Grinberg durante l’esperimento. Immediatamente dopo la seduta, i partecipanti compileranno lo stesso questionario dato all’inizio dell’esperimento. Il gruppo di controllo, non trattato con il Metodo Grinberg, risponderà al questionario dopo 6-8 settimane di solo trattamento farmacologico.

Share