La mappa dei piedi nel Footwork

Gli sforzi e le tensioni che appaiono nei piedi servono a tracciare una mappa per localizzare schemi e squilibri fisici che si manifestano nel corpo. Possiamo osservare la mappa guardando i piedi, attraverso il tatto e la motilità. Gli sforzi compaiono nei tessuti, nei tendini, nelle ossa e nella pelle dei piedi. Una mappa di questo tipo ci offre la possibilità di localizzare gli squilibri fisici e, di conseguenza, individuare gli schemi attraverso i piedi, adattando il nostro lavoro per dirigere l’attenzione su ciò che disturba il corpo e permettendo il processo di body-learning che apporterà risultati che dureranno a lungo. Ciò che il piede mostra non è statico, cambia a seconda dei cambiamenti che ci sono nel corpo e ci permette di monitorare questi cambiamenti.
Hai mai provato una seduta di Footwork del Metodo Grinberg?

Share

Footwork … un percorso dai piedi alla testa

Il Footwork è una tecnica di lavoro sui piedi, ideata da Avi Grinberg, fondatore del metodo omonimo, che unisce la riflessologia olistica e il body-learning, capacità che il corpo ha di imparare attraverso l’attenzione fisica e l’esperienza.
L’integrazione di questi due elementi permette al corpo di lavorare ritrovando l’abilità di guarire, recuperare energia, calma e silenzio.

E’ una tecnica affascinante perchè dai piedi è possibile andare a influenzare il corpo intero, compresa la mente e, intanto, si impara a respirare, a rilassarsi, ad allenare l’attenzione.

Footwork, oltre la riflessologia

Share