I professionisti del Metodo Grinberg a Torino. Scopri chi siamo
Serena Rosso
Mi chiamo Serena Rosso e sono specializzata in lavoro sul corpo con il Metodo Grinberg. Aiuto le persone a ritrovare le capacità naturali e innate di percepire con tutto il corpo e trasformare dolore e disagio.
Mi avvalgo del sistema formativo del Metodo Grinberg. Mi fornisce strumenti efficaci e pratici come respirazione, tatto, movimento. Questi strumenti sono fondamentali per allenare l’attenzione ed esercitarsi con l’esperienza nel corpo.
Ho una laurea in Scienze della Comunicazione e ho conseguito il diploma internazionale del Metodo Grinberg nel 2010. Grazie anche un percorso di sviluppo personale durato più di 4 anni sono riuscita a cambiare vita. Prima lavoravo come project manager e come assistente personale di un importante architetto.
Continuo ad aggiornarmi con i fondatori della metodologia e confrontarmi con altri professionisti del Metodo Grinberg. Per mia passione personale, studio e pratico altre discipline come craniosacrale biodinamica, ashtanga yoga, riflessologia plantare…
Sono affascinata da sempre dalla riflessologia plantare e dal poter lavorare sul corpo attraverso il tocco sui piedi. Uno dei modi di lavorare che preferisco è quello con il Footwork. Pur avendolo imparato durante la formazione del Metodo Grinberg, ho approfondito il Footwork con il corso www.footwokonline.com, (certificazione maggio 2016).
Da novembre 2017 sono trainer certificata di Stopping Movement. Sono autorizzata a condurre corsi di movimento del Metodo Grinberg. Lo Stopping Movement è un allenamento per recuperare fisicità e salute attraverso lo Stop, utilizzando l’attenzione per muovere parti del corpo in modo inusuale, insieme, contemporaneamente.
Nel tempo libero mi puoi incontrare in montagna a camminare per molti chilometri e altrettanti metri di dislivello.
Puoi leggere cosa dicono di me in questa pagina
Gianfranco Pioggia

Ho scelto una visione diversa dai soliti canali per “toccare un corpo”: ho scelto “l’arte di insegnare” e non di “fare per gli altri”.
Ho scelto i limiti, le abitudini e il modo in cui molti rispondono alla realtà come Tatami e di insegnare a superarli, ritrovando il proprio potenziale senza pregiudizi o accezioni.
Ho scelto di provare il più possibile ad essere libero e a insegnare ad altri a trovare la propria Via verso se stessi e i loro sogni non ancora realizzati.
Ho scelto una Via dove la paura è una risorsa e il dolore non è sofferenza, ma solo un momento di passaggio.Ecco cosa dicono di me, in questa pagina