Le sessioni di bodywork del Metodo Grinberg sono delle sessioni individuali per lo sviluppo personale. Le sessioni di Bodywork secondo il Metodo Grinberg sono caratterizzate dall’affrontare somaticamente le problematiche da cambiare. Cliente e professionista lavorano insieme sull’obiettivo partendo da una sensazione fisica, un dolore sia emotivo che fisico, un sintomo cronico o un disagio in una specifica situazione.
Ogni sessione dura un’ora e avviene almeno una volta a settimana. Nella sessione vengono utilizzati alcuni tipi diversi di tocco, movimento e respirazione combinati insieme alla descrizione verbale che serve a descrivere l’esperienza del cliente.
Alcuni obiettivi in un processo di sviluppo personale possono riguardare come imparare a :
- interrompere una condizione fisica che causa dolore o sconforto
- comunicare in modo naturale e con facilità
- affrontare nuove sfide con energia e entusiasmo
- raggiungere “silenzio” nella testa e un più alto livello di concentrazione
- prendere decisioni con chiarezza e mantenerle
- interrompere l’insicurezza e di conseguenza acquisire maggiore fiducia in se stessi
- interrompere vecchie conclusioni fisse che vengono mantenute dal passato, ma che non sono più necessarie oggi
- interrompere delle routine che ripetute nel tempo portano dolori, stanchezza, malumore, malessere
Altri motivi per iniziare un processo di sviluppo personale possono essere il voler imparare a gestire situazioni come il burnout, un dolore cronico (come mal di schiena, mal di testa, dolori mestruali, infertilità, tensioni muscolari), sensazioni di stanchezza cronica, insonnia, ansia, agitazione, oppure lesioni da sforzo ripetitivo come tunnel carpale, epicondilite, gomito del tennista, difficoltà di movimento.
Non necessariamente bisogna soffrire di un dolore per ricevere le sedute del Metodo Grinberg, ma un’ottima ragione per provare è essere curiosi, aver voglia di imparare, voler migliorare, voler stare meglio di come si sta…
COME FUNZIONA
Il cliente impara a sviluppare e mantenere man mano un alto livello di attenzione al corpo attraverso la respirazione, il tocco e il movimento. Si impara a spostare la propria attenzione dal capire, dall’avere sempre una spiegazione e dall’interpretazione mentale, cioè da ciò a cui siamo abituati culturalmente, all’esperienza fisica diretta. Il professionista del Metodo Grinberg usa l’attenzione per focalizzarsi su uno schema o su alcuni schemi della vita personale, su abitudini, su situazioni che si ripetono e che il cliente desidera approfondire e cambiare.
Prima di tutto il professionista insegnerà come lo schema appare e si manifesta nel corpo come un’esperienza fisica; insegnerà come stopparlo, come riconoscerlo e come controllarlo. Imparando come si contrae una zona, come si respira e come ci si può rilassare, a un certo punto lo schema diventerà così ben controllato e contenuto che si potrà evitare che avvenga in differenti situazioni della propria vita.
Durante il processo di apprendimento il professionista del Metodo Grinberg potrà dare istruzioni al cliente per allenarsi durante le sedute, in modo che l’obiettivo e la tematica del processo possano essere integrati meglio nel corpo e nella vita quotidiana. L’interazione tra il lavoro del corpo e la vita del cliente è alla base di ogni processo di apprendimento, sostenuto dalla stretta collaborazione tra professionista del Metodo Grinberg e il cliente.
La prima seduta
Nella prima seduta il professionista del Metodo Grinberg e il cliente pongono le basi del processo di apprendimento definendone l’obiettivo. Un processo di apprendimento inizia sempre con l’analisi del piede per avere una panoramica su eventuali disequilibri fisici e su come questi si possano manifestare nella vita. Osservando il piede, descrivendo e ponendo delle domande rilevanti, il professionista è in grado di dirigere l’attenzione del cliente al soggetto che si desidera cambiare o migliorare nella propria vita.
DISCLAIMER
Il Metodo Grinberg è un metodo educativo che insegna attraverso il corpo. Il Metodo Grinberg non dichiara di guarire, non è una medicina alternativa, non è forma di massaggio terapeutico, non è considerato tra le professioni assistenziali. Non è destinato a persone che soffrono di condizioni che minacciano la vita o di malattie gravi che richiedono attenzioni mediche o psichiatriche e non intende sostituire qualsiasi tipo di trattamento richiesto. Non si fonda su basi ideologiche o mistiche e non richiede alcuno stile di vita particolare.