Lezioni di prova * Stopping Movement

Ho piacere di invitarti a provare lo Stopping Movement Training e per questo ho organizzato 4 lezioni di prova a gennaio. Ecco giorni e orari:
Sabato 13 gennaio alle 10.30
Sabato 13 gennaio alle 15.00
Sabato 20 gennaio alle 10.30
Sabato 20 gennaio alle 15.00

Puoi venire con chi vuoi, basta che prenoti in modo che io possa preparare al meglio l’attività.

Che cos’è? Lo Stopping Movement è un allenamento a ritmo di buona musica per
far recuperare tendini, muscoli, nervi dai danni causati da attività ripetitive che implicano uno sforzo costante come praticare intensamente uno sport o suonare uno strumento o stare seduto molte ore al computer;
rompere gli schemi legati al movimento e non solo, migliorando propriocezione e fluidità;
svuotare la mente senza annoiarti;
allenare resistenza e forza con precisione, rilassando le contrazioni che non servono;
lavorare con leggerezza e semplicità sulla consapevolezza del corpo

Ogni movimento è sempre diverso, ogni input dato al cervello è sempre diverso. Decidiamo di fermare ogni movimento per farne iniziare uno nuovo.

Chiamami al 3479828136 per chiedere maggiori informazioni e prenotare

Contributo simbolico di 5 euro.

 

 

3.512 metri s.l.m. …finalmente Punta Tersiva

Finalmente, dopo tanto tempo, sono salita sulla Tersiva partendo dalla Valle di Champorcher. Una salita molto impegnativa, non solo X la lunghezza e il dislivello, ma soprattutto per il tipo di percorso su sfasciumi e terra che come fai un passo cade giù qualcosa e per l’impegno fisico che in più passaggi ha richiesto l’uso delle mani e un pochino di arrampicata. Ecco, ringraziavo di aver fatto qualche lezione anni fa’ per affrontare la paura del vuoto, perché domenica mi sono tornate utili. Alle 13.15 eravamo in vetta. Che emozione e che soddisfazione!
24 luglio 2017

Da “La Storia del camminare”

“Da dove si comincia? I muscoli si tendono. Una gamba è il pilastro che sostiene il corpo eretto tra cielo e terra. L’altra, un pendolo che oscilla da dietro. Il tallone tocca terra. […] Le gambe si danno il cambio. Si parte con un passo, poi un altro e un altro ancora che, sommandosi come lievi colpi su un tamburo, formano un ritmo: il ritmo del camminare.” da “La storia del camminare” di Rebecca Solnit).

Fotografia scattata nel Parco del Gran Paradiso, Col Leynir, 25/09/2016

Wilderness allo stato puro

Avevamo deciso, già tempo fa’, di andare a vedere com’è questo colle lungo dell’Alta Via 2. Così sabato mattina siamo partiti da Outre l’Eve e abbiamo percorso l’incantata valle dell’Alleigne. Anche questo vallone già lo conosciamo, ma siamo rimasti stupiti di nuovo da tanta bellezza, soprattutto oltrepassata la piana di Sant’Antonio. Tanti fiori, tanto verde, Il Cervino alle nostre spalle. Altro che wilderness…. di più!!!! Poi, abbiamo iniziato a salire verso il colle una pietraia ripida ripida con omini giganti che segnalavano il percorso… ecco non avrei voluto trovarmi lì con la nebbia. Finalmente, dopo i 1400 di dislivello, arriviamo al colle. Un luogo severo, silenzioso, solitario. Stiamo per mangiare, ma dietro di noi arriva una grande nuvola nera… decidiamo di scendere verso il Crest e percorrere un’intera tappa dell’alta via e scappare dalla pioggia. Il vallone di discesa che è quello di Brenve è lungo e davvero selvaggio, scendiamo veloci sperando di fare in tempo prima che il temporale ci raggiunga su questo versante… alla fine siamo stati fortunati, abbiamo preso acqua solo negli ultimi 10 minuti e sono bastati!!!