Che cos’è lo Stopping Movement? Per me.

A novembre sono andata in Spagna a fare un corso di formazione con Avi Grinberg, questa volta per imparare a insegnare il corso di movimento a gruppi di persone, grande cambiamento rispetto agli altri corsi fatti in precedenza che riguardavano sempre il lavoro delle sedute indiìviduali.
Sono sincera, avevo voglia di andare, ma non ero così convinta perchè avevo frequentato un corso di Stopping Movement come partecipante tanti anni fa’ e non ne ero rimasta entusiasta, ecco… diciamo che proprio non mi piaceva. Non mi piaceva neppure quando dovevo allenarmi durante la formazione che mi avrebbe portato al diploma del Metodo Grinberg.
Poi l’anno scorso ho invitato una mia collega in studio e abbiamo fatto una lezione per beneficenza e ci siamo divertiti tantissimo.
Ecco, il divertimento, il piacere di muoversi, la leggerezza, il mettersi alla prova sono le tre cose che mi hanno fatto diventare entusiasta dello Stopping Movement Training.
Potersi muovere con delle regole che servono ad aumentare la libertà di movimento, potersi muovere nei modi più assurdi cercando di coordinare un occhio sinistro senza muovere la bocca, ma muovendo, contamporaneamente, le dita dei piedi e il ginocchio destro, per esempio.
Non c’è bisogno di essere perfetto mentre ti muovi, ma devi prestare attenzione a quello che devi muovere. Appunto, non devi essere perfetto, ma di sicuro non è facile e immediato, facendo una cosa apparentemente semplice, devi andare oltre a quello che già sai fare, devi rompere lo schema e provare per raggiungere l’obiettivo dato dall’istruzione.
Poi c’è la musica e questo mi ha portato a imparare un’altra cosa nuova per la quale mi sentivo totalmente negata, sentire il ritmo per poter stoppare il movimento, andare a tempo, sentire il beat e dare il tempo agli altri.
E poi gli effetti sono stati Wow! Ho riscontrato davvero un beneficio per il recupero in movimento di muscoli e tendini stressati dall’intensa attività in montagna, in particolare un dolore al piede destro che andava e veniva dal giorno dell’escursione alla Tersiva, oltre a essermi accorta di avere aumentato chiarezza, concentrazione, velocità di pensiero. E intanto il corpo lavora. E recupera energia.
Un’altra cosa importante è stata il fatto di poter lavorare con il corpo con leggerezza e ironia, prendendosi anche un po’ in giro, divertendosi, ma portando comunque a casa un risultato concreto. Perchè è il corpo che te lo mostra. Se hai più energia, se vai più regolarmente in bagno, se riduci la ritenzione idrica, se un dolore che avevi cambia, se sei più flessibile, se mangi meno e meglio, se dormi meglio è il corpo che te lo fa sentire o se inizi a sentire di più una parte che prima era inesistente è perchè la tua attenzione ha bisogno di essere portata in quel posto.
Insomma, un allenamento in movimento che integra, completa e affianca alla grande il lavoro individuale del Metodo Grinberg.
Ora, che sono arrivati anche gli elastici, posso iniziare il 2018… con il proposito e l’augurio che sia un anno in movimento per voi e per me!

Ci vediamo in studio!

Stress Free Zone

Se ti senti stressata, affaticata, acciaccata… questo è lo spazio giusto per te.
image

Potrai provare i benefici di una seduta del Metodo Grinberg per la zona di spalle e collo in un ambiente caldo e accogliente, quale è The Beauty Parlor.
In soli 20 minuti avrai la possibilità di fare un’esperienza unica e rilasciare le tensioni in eccesso.

Per motivi organizzativi, è richiesta la prenotazione:
The Beauty Parlor
Via Giuseppe Mazzini 28/F, 10123 Torino
011 1978 0492
info@thebeautyparlor.it
http://www.thebeautyparlor.it

Le sedute sono a cura di Serena Rosso, professionista diplomata del Metodo Grinberg, www.comestarebene.com

Footwork … un percorso dai piedi alla testa

Il Footwork è una tecnica di lavoro sui piedi, ideata da Avi Grinberg, fondatore del metodo omonimo, che unisce la riflessologia olistica e il body-learning, capacità che il corpo ha di imparare attraverso l’attenzione fisica e l’esperienza.
L’integrazione di questi due elementi permette al corpo di lavorare ritrovando l’abilità di guarire, recuperare energia, calma e silenzio.

E’ una tecnica affascinante perchè dai piedi è possibile andare a influenzare il corpo intero, compresa la mente e, intanto, si impara a respirare, a rilassarsi, ad allenare l’attenzione.

Footwork, oltre la riflessologia

Prova il Footwork

Untitled design-3
In occasione della settimana di attività gratuite dello Studio Yoga, potrai provare una seduta di Footwork a un prezzo scontato.

Il Footwork è una tecnica di lavoro sui piedi che deriva dalla riflessologia olistica, sviluppata e messa a punto all’interno della metodologia di lavoro sul corpo del Metodo Grinberg.

Utilizzando l’attenzione fisica e la percezione, si lavora attraverso i piedi per lavorare sul corpo intero.

In una seduta di Footwork si può lavorare su:
– un sintomo fisico
– ansia e stress
– benessere psicofisico
– rilassamento

Prezzo Promozionale 25 euro.
Posti Limitati!!!

Informazioni e prenotazioni:
347 9828136

Dove: Studio Yoga, via Rossini 14/1 Alba
Quando: Mercoledì 16 Settembre 2015 dalle 16 alle 19

Sedute a cura di Serena Rosso, operatrice diplomata del Metodo Grinberg